Canali Minisiti ECM

Iss, in Italia il consumo di sale è diminuito del 12% in 10 anni

Nutrizione Redazione DottNet | 15/12/2020 13:27

Ancora troppo bassa e risulta scendere ulteriormente l'assunzione di potassio

Gli italiani hanno ridotto il consumo medio di sale di circa il 12% in 10 anni, ma il consumo resta ancora ben al di sopra di quello raccomandato. E' invece ancora troppo bassa e risulta scendere ulteriormente l'assunzione di potassio. E' quanto emerge dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta, promosso dal Ministero della Salute e condotto dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. La diminuzione dell'assunzione di sale riduce la pressione arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari associate. Lo studio, condotto nell'ambito del Progetto Cuore, ha confrontato i dati dell'escrezione urinaria di sodio in un campione di 2.000 tra uomini e donne, residenti in 10 regioni nei periodi 2008-2012 e 2018-2019.

pubblicità

"Abbiamo potuto osservare -- spiega Chiara Donfrancesco, ricercatrice Iss, responsabile dell'indagine - che l'assunzione media giornaliera di sale nella popolazione è stata di 10,8 g negli uomini e 8,3 g nelle donne nel 2008-2012 e rispettivamente di 9,5 g e 7,2 g nel 2018-2019, con una riduzione significativa di circa il 12% in 10 anni". La riduzione però corrisponde solo circa un terzo rispetto all'obiettivo del 30% indicato dall'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e da raggiungere entro il 2025.    Nel corso delle indagini sono stati valutati anche i livelli urinari di potassio, come indicatore del consumo di frutta, verdura e legumi, e il cui giusto apporto è associato ad un minor rischio di malattie cardiovascolari, calcolosi renale e osteoporosi. I risultati, hanno messo in luce che siamo lontani dagli almeno 3.510 mg raccomandati dal'Oms: nel 2008-2012, la media giornaliera di assunzione era 3.147 mg negli uomini e a 2.784 mg nelle donne e nel 2018-2019 è stata di 3.043 mg e 2.561 mg rispettivamente. "È auspicabile che vi siano ulteriori monitoraggi- dichiara Daniela Galeone, referente del Piano Nazionale della Prevenzione - e che proseguano iniziative di sensibilizzazione dei produttori e per la popolazione". 

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing